BANDI
Scopri le opportunità di finanziamento per la tua organizzazione.

CSA Coesi individua gli strumenti di finanziamento pubblici e privati su bandi locali, nazionali ed europei e ti affianca nelle diverse fasi del progetto: stesura,  gestione e rendicontazione.

 

BANDI FONDAZIONE DELLA COMUNITA' BERGAMASCA

Sono stati presentati i bandi 2025 della Fondazione della Comunità Bergamasca per gli ambiti cultura, ambiente e sociale, per uno stanziamento totale di  1,4 milioni di euro . Le chiusure dei bandi sono previste per il 5 maggio per l'ambito cultura, il 9 maggio per l'ambito sociale e l'ambito ambiente.

Per i dettagli clicca qui

 

BANDO RIPROGETTIAMO IL FUTURO- FONDAZIONE CARIPLO 

Il Bando "Riprogettiamo il Futuro" della Fondazione Cariplo mira a sostenere lo sviluppo organizzativo degli enti non profit attivi nei settori sociale, culturale e ambientale. Possono partecipare solo enti privati senza scopo di lucro operanti nei territori di riferimento della Fondazione, costituiti prima del 1° gennaio 2022 e con almeno due anni di attività. Gli obiettivi principali del bando sono: favorire il cambiamento interno (change management), promuovere il ricambio generazionale e la sostenibilità ambientale. I progetti devono avere una durata tra 12 e 24 mesi, con richieste di contributo tra 15.000 € e 80.000 €, coprendo massimo l'80% dei costi totali. Il budget complessivo è di 3 milioni di euro e le domande devono essere presentate entro il 26 giugno 2025.
Per i dettagli clicca qui
 
BANDO ASD- REGIONE LOMBARDIA 2024- approvazione criteri applicativi
 
Regione Lombardia ha approvato i criteri applicativi del  Bando a Sostegno dell’Attività Ordinaria delle ASD/SSD per il supporto alle spese ordinarie delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e dei comitati e delegazioni riconosciuti dal CONI o CIP. L’obiettivo è consolidare e potenziare l’offerta sportiva sul territorio, coprendo le spese sostenute tra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024, tra cui affitti, utenze, attrezzature, compensi, iscrizioni e gestione operativa. Il finanziamento complessivo è di 2 milioni di euro, con contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese rendicontate. Seguirà la pubblicazione del bando con i termini di scadenza e le modalità di presentazione delle domande, che avverrà tramite la piattaforma Bandi Online.
Per i dettagli clicca qui
 
RIAPERTURA DOTE PROVINCIA
Si comunica che la Provincia ha riaperto il Bando BG206  anno 2024 sulla Dote Impresa assunzioni di persone con disabilità iscritte alle liste di collocamento mirato L.68/99 per un residuo di risorse disponibili.
Si possono presentare domande su nuove assunzioni, proroghe o trasformazioni di tempi determinati.
Chi fosse interessato può contattare Roberta Salvi dell'Ufficio progetti.
 
SETTORE SVILUPPO LOCALE - RIQUALIFICARE GLI SPAZI IN AREE URBANE E PERIFERICHE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ CULTURALI, SOCIO-ASSISTENZIALI, EDUCATIVE, AMBIENTALI - Fondazione Banca del Monte
Il bando mira a finanziare interventi di riqualificazione urbana in aree urbane e periferiche lombarde, favorendo la creazione di spazi destinati ad attività culturali, educative, ambientali e socio-assistenziali. Possono partecipare enti pubblici o privati no profit, a condizione che non abbiano già ricevuto finanziamenti FML nel 2024. Gli interventi, da realizzarsi tra settembre 2025 e giugno 2026, devono migliorare la qualità della vita attraverso la valorizzazione di aree verdi, immobili in disuso, arredo urbano e connessioni urbane. Il budget totale è di 400.000€, con contributi per progetto tra 30.000 e 75.000€. Le domande vanno presentate online entro  il 15 maggio 2025.
Per i dettagli clicca qui
 
SETTORE SALUTE PUBBLICA- ACQUISTO DI APPARECCHIATURA/ATTREZZATURA SANITARIA PER LA CURA E LA PREVENZIONE - Fondazione Banca del Monte
Il bando è dedicato all’acquisto di apparecchiature e attrezzature sanitarie per la cura e la prevenzione in strutture sanitarie lombarde. Possono partecipare enti pubblici o privati no profit attivi nel settore sanitario, a condizione che non abbiano già ricevuto finanziamenti FML nel 2024. Gli acquisti, da effettuarsi tra novembre 2025 e luglio 2026, devono riguardare strumentazione inventariabile destinata a ospedali, laboratori o centri di cura accessibili al pubblico. Il budget totale è di 350.000€, con contributi per progetto tra 50.000 e 75.000€. Le domande vanno presentate online entro il 15 maggio 2025.
Per i dettagli clicca qui
 
SETTORE VOLONTARIATO, SOLIDARIETA' - EDUCAZIONE, FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE CIVICA per Minori Stranieri Non Accompagnati - Fondazione Banca del Monte
Il bando sostiene progetti di educazione, formazione e integrazione civica rivolti a minori stranieri non accompagnati (MSNA). Possono partecipare enti pubblici o privati no profit con esperienza nell’accoglienza e assistenza dei minori migranti, purché non abbiano già ricevuto finanziamenti FML nel 2025. Le iniziative, da realizzarsi tra settembre 2025 e agosto 2026, devono offrire percorsi educativi, ricreativi, sportivi, culturali e linguistici per favorire l’inclusione sociale e il benessere psicologico. Il budget totale è di 300.000€, con contributi per progetto tra 10.000 e 30.000€. Le domande vanno presentate online entro il 15 maggio 2025.
Per i dettagli clicca qui
 
SERVIZI PER IL BENESSERE DEI PAZIENTI PEDIATRICI - Fondazione Banca del Monte
Il bando sostiene progetti per il benessere dei pazienti pediatrici (0-14 anni) ospitati in strutture ospedaliere lombarde. Possono partecipare enti pubblici o privati no profit attivi nel settore dell’assistenza ai minori, purché non abbiano già ricevuto finanziamenti FML nel 2025. Gli interventi, da realizzarsi tra settembre 2025 e maggio 2026, devono includere servizi psico-socio-assistenziali, educativi, ricreativi e culturali per i piccoli pazienti e le loro famiglie, con attività gratuite. Il budget totale è di 300.000€, con contributi per progetto tra 10.000 e 30.000€. Le domande vanno presentate online entro il 15 maggio 2025.
Per i dettagli clicca qui
 
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE IN AMBITO CULTURALE - PROVINCIA DI BERGAMO
Provincia di Bergamo ha pubblicato il “Bando per la concessione di contributi a sostegno di soggetti pubblici e privati per iniziative e progetti in ambito culturale nel territorio della provincia di Bergamo – anno 2025”, che intende finanziare iniziative finalizzate alla realizzazione e promozione di manifestazioni, eventi o progetti culturali, nonché alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio provinciale. Possono fare domanda soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che abbiano sede o che svolgano attività sul territorio. Il contributo sarà concesso nella misura massima di 3.000 euro. Le domande di contributo vanno presentate entro il 28 marzo 2025.
Per i dettagli clicca qui
 
 
CULTURA DIFFUSA - FONDAZIONE CARIPLO
Il Bando Cultura Diffusa della Fondazione Cariplo mira a contrastare le disuguaglianze attraverso la cultura e la socialità, favorendo la partecipazione di tutte le fasce della popolazione. Possono partecipare come capofila solo organizzazioni non profit private con finalità culturali. I progetti devono promuovere l’accesso alla cultura, la fruizione condivisa e la co-creazione, con un contributo compreso tra 20.000 e 150.000 euro. Il budget totale è di 2 milioni di euro e le domande devono essere presentate entro l'8 aprile 2025
Per i dettagli clicca qui
 
 
INEQUALITIES RESEARCH - FONDAZIONE CARIPLO

Il Bando Inequalities Research della Fondazione Cariplo sostiene studi multidisciplinari per analizzare e ridurre le disuguaglianze. Possono partecipare enti pubblici e privati impegnati nella ricerca scientifica, oltre a organizzazioni non profit come partner. I progetti devono esplorare diverse dimensioni della disuguaglianza, promuovendo il dialogo con la società civile e i decisori pubblici. Il contributo richiesto deve essere tra 100.000 e 200.000 euro, con un budget totale di 2,3 milioni di euro. Le domande vanno presentate entro il 2 aprile 2025.

Per i dettagliclicca qui

 

PORTE APERTE - FONDAZIONE CARIPLO

Il Bando Porte Aperte di Fondazione Cariplo sostiene iniziative per giovani in Lombardia, potenziando oratori e reti educative.I progetti devono promuovere spazi attrattivi e accessibili, in cui realizzare attività educative e socializzanti, coinvolgendo la comunità. I progetti, presentati da almeno una parrocchia con oratorio e un partner, devono durare 24-36 mesi e richiedere tra 30.000€ e 60.000€ (fino a 120.000€ per progetti su almeno 10 oratori).  Le iniziative devono creare spazi inclusivi, favorire la socializzazione e coinvolgere la comunità. Budget totale: 2.300.000€. Scadenza: 16 aprile 2025. Per i dettagli clicca qui

 

VALORE DELLA CULTURA - FONDAZIONE CARIPLO

Il Bando Valore della Cultura mira a sostenere organizzazioni non profit di natura privata attive nel campo della gestione di attività e beni culturali, nella valorizzazione e qualificazione dell’offerta culturale (in termini di cura, produzione, gestione e promozione), integrando anche soluzioni digitali. I progetti, con durata 12-36 mesi e contributi tra 20.000 € e 150.000 €, non devono superare il 50% dei costi, tranne per piccole organizzazioni. Il budget complessivo è di 2.000.000 €. Le proposte vanno presentate entro l’8 aprile 2025.

Per i dettagli clicca qui

 

CLIMA CREATIVO - FONDAZIONE CARIPLO

il Bando "Clima creativo" intende promuovere l’educazione alla sostenibilità nelle scuole secondarie di secondo grado, utilizzando linguaggi artistico-culturali e creativi. I progetti devono essere presentati da partenariati composti da organizzazioni senza scopo di lucro attive nei campi ambientale e artistico-culturale. L’obiettivo è valorizzare la scuola come laboratorio sociale, stimolando i giovani a sviluppare progetti che sensibilizzino sulle tematiche ambientali e promuovano la responsabilità collettiva.

Le iniziative ammissibili devono mirare allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, artistiche e alla collaborazione tra enti del terzo settore. I progetti, rivolti a un unico istituto scolastico, devono essere realizzati in due anni (2025-2027) e prevedere una richiesta di contributo fino a 50.000 €, coprendo massimo l’80% dei costi. Il budget complessivo del bando è di 1.200.000 €, con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 9 aprile 2025. Per i dettagli clicca qui

 

MONTAGNE IN TRANSIZIONE - FONDAZIONE CARIPLO

Il Bando "Montagne in transizione" vuole affrontare le nuove sfide climatiche nelle aree montane tradizionalmente legate al turismo invernale. Le proposte devono essere presentate da partenariati tra organizzazioni private non profit ed enti pubblici territoriali. L’obiettivo è favorire una transizione ecologica attraverso strategie che includano processi partecipativi, co-progettazione di politiche pubbliche e iniziative di animazione culturale per il coinvolgimento civico.

I progetti ammissibili devono essere localizzati in aree montane della Lombardia, ed avere una durata massima di 18 mesi. Non sono ammessi progetti già finanziati nella prima edizione del bando. Il budget complessivo disponibile è di 700.000 €, con un massimo di 70.000 € per progetto, coprendo fino all’80% dei costi. Le proposte devono essere presentate entro il 15 maggio 2025, seguendo le indicazioni fornite nella guida disponibile online.

Per i dettagli clicca qui

 

LUOGHI DA RIGENERARE - FONDAZIONE CARIPLO

Il Bando "Luoghi da rigenerare" è pensato per il recupero di edifici dismessi attraverso la cultura. I progetti, presentati da partenariati tra enti pubblici e privati, devono integrare piani di rigenerazione a base culturale, prevedendo la realizzazione di interventi di riuso/riqualificazione di edifici o porzione di essi in condizioni di disuso, al fine di avviare nuove funzioni di natura culturale e artistica e restituire alla fruizione della comunità tali luoghi. Possono durare tra i 12 e i 36 mesi e ottenere fino a 350.000 €. La scadenza per le proposte è il 22 maggio 2025. Il budget complessivo è di 5.000.000 €.

Per i dettagli clicca qui

 

SOS PATRIMONIO - FONDAZIONE CARIPLO

Il Bando Sos Patrimonio Sostiene interventi urgenti su beni culturali immobili di interesse storico-architettonico per garantire messa in sicurezza, restauro e manutenzione, con attenzione alla riduzione dell’impatto del cambiamento climatico. I progetti possono richiedere un contributo massimo di 150.000 € coprendo fino all’80% dei costi. Il budget complessivo è di 3.450.000 €, con scadenza per la presentazione delle proposte il 3 luglio 2025.

Per i dettagli clicca qui

 

PROGETTO SKIFT FASE 2: BANDO RICHIESTA DI SOSTEGNO FINANZIARIO

per consentire alle imprese sociali di acquistare servizi aggiuntivi di rafforzamento delle capacità, aiutandole a finalizzare e iniziare a implementare i loro nuovi modelli di business. I candidati a questo bando possono richiedere un supporto finanziario fino a €6.700. Le domande devono essere presentate da un singolo richiedente: CANDIDATI QUI . Scarica tutti gli allegati del bando cliccando qui

Per ulteriori info scrivere a skift@coesi.coop o vai al sito del progetto

 

PROGETTO SKIFT FASE 2: REGISTRO FORNITORI PROGETTO SKIFT

L'obiettivo di questo bando è facilitare la connessione tra fornitori di servizi e imprese dell’economia sociale. I fornitori accreditati compariranno nel Registro dei fornitori per l'economia sociale del progetto SKIFT (SKIFT Registry of providers for the social economy). Il registro sarà consultato dai candidati che partecipano al progetto SKI.FT SKILLS FOR TRANSITION per identificare e acquistare servizi finanziati attraverso il Bando bando SKI.F.T. per il sostegno finanziario.

Leggi tutto cliccando qui

 

BANDO NUOVA IMPRESA - UNIONCAMERE REGIONE LOMBARDIA 

Bando dedicato alle MPMI, lavoratori autonomi con p.iva individuale e professionisti ordinistici a decorrere dal 1° giugno 2024 fino al 31 dicembre 2025. Il fine è quello di sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 15/01/2026 (salvo esaurimenti dotazione finanziaria) tramite il portale webtelemaco di Unioncamere.

Per i dettagli clicca qui

Manifesta il tuo interesse scrivendo a: progetti@coesi.coop 
 

  

BANDO COMPETENZE E INNOVAZIONE- REGIONE LOMBARDIA 

Iniziativa dedicata alle MPMI , con sede operativa in Lombardia. La misura è finalizzata allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese, avente come soggetti destinatari i dipendenti, collaboratori,amministratori,apprendisti. Il bando finanzia, per entrambe le linee, progetti di sviluppo delle competenze connessi a una strategia aziendale che favorisce la transizione industriale promuovendo l'innovazione e la transizione digitale ed ecologica dell’impresa. Il contributo massimo per progetto è di 50.000€, e non potrà superare l'80% dei costi complessivi. Le proposte dovranno essere presentate entro il 22/12/2026, attraverso il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia. 

Per i dettagli clicca qui

Manifesta il tuo interesse scrivendo a: progetti@coesi.coop 

 

BANDO INNOVAZIONE A SERVIZIO DELL'INCLUSIONE- UNIONCAMERE REGIONE LOMBARDIA

Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo tramite Unioncamere Lombardia intendono promuovere e incentivare lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie innovative per favorire l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Il bando è rivolto alle Micro, piccole e medie imprese lombarde.I progetti dovranno essere basati su una soluzione innovativa da proporre al mercato, già individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione.L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto nel limite massimo di € 300.000,00, pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili. L’investimento minimo è fissato in € 150mila euro e il regime di aiuto è il de minimis. Le domande vanno presentate entro il 31/03/2025 sul portale Webtelemaco di Unioncamere. 

Per i dettagli clicca qui

Manifesta il tuo interesse scrivendo a: progetti@coesi.coop 
 
 
INCLUSIONE.COOP
Fondosviluppo ha aperto la call Inclusione.coop rivolta alle cooperative sociali di tipo B e miste tipo A e B, aderenti a Confcooperative, stanziando un plafond di euro 500.000. La call rappresenta un supporto alle attività di inserimento lavorativo qualificato in ambiti che comprendono la formazione e l’integrazione sociale e relazionale a vantaggio delle persone svantaggiate assunte o da assumere. Le candidature potranno essere presentate dal 1° marzo 2024 al 31 marzo 2025. 
Per i dettagli clicca qui
Manifesta il tuo interesse scrivendo a: progetti@coesi.coop 
 
 
BANDO MANIFESTAZIONI SPORTIVE - REGIONE LOMBARDIA
 
Apertura terza e quarta finestra del bando dedicato alla realizzazione di iniziative sportive da svolgersi sul territorio lombardo, riconducibili a tutte le discipline olimpiche e paralimpiche e alle discipline sportive associate, che abbiano una costo complessivo superiore a 5.000€ , a carattere agonistico o dilettantistico senza scopo di lucro, da svolgersi tra il 1 aprile 2025 e il 30 settembre 2025. Contributo a fondo perduto a parziale rimborso delle spese sostenute. Contributo minimo concedibile: euro 2.000,00; Contributo massimo concedibile: euro 15.000,00. Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia secondo le finestre di riferimento presenti nel bando.

 

Avviso 2024 - FONDO UNICO A SOSTEGNO DEL POTENZIAMENTO DEL MOVIMENTO SPORTIVO ITALIANO

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sport, nell’ambito del Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, ha approvato l’Avviso 2024 per l’erogazione a titolo gratuito di ausili destinati all’avviamento alla pratica sportiva dei disabili, di cui alla Legge n. 205 del 27 dicembre 2017. La domanda di contributo può essere inserita sulla piattaforma informatica provvedendo a compilare tutti i campi previsti, a partire dal giorno 27 settembre 2024.

Scarica i dettagli del bando

 

BANDO INVESTIMENTI LINEA MICROIMPRESE - Regione Lombardia

Approvati con D.g.r. 22 luglio 2024 - n. XII/2829 i criteri applicativi della misura «Investimenti - Linea microimprese» a valere sull’Azione 1.3.3 «Sostegno agli investimenti delle PMI» del PR FESR Lombardia 2021-2027. La misura è finalizzata a sostenere le microimprese lombarde che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale; a tal fine si intende promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici. La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10.30 del 6 novembre 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili

Scarica i dettagli del bando

 

INVESTIAMO PER CRESCERE

Fondosviluppo promuove un nuovo prodotto creditizio "Investiamo per Crescere" con l’obiettivo di fornire il sostegno finanziario per rispondere ai bisogni di capitale circolante delle imprese cooperative e supportare gli investimenti per aumentare la loro produttività e competitività. Sono ammesse le PMI aderenti a Confcooperative. La misura prevede finanziamenti a medio-lungo termine erogati da BCC con durata compresa da 24 a 120 mesi e tasso di interesse determinato sulla base del merito creditizio della cooperativa. L'agevolazione consiste in un contributo in conto interessi che sarà in misura massima pari al 20% o 30%, con un massimo rispettivamente di € 30.000 o € 50.000. Gli interventi ammissibili comprendono:

      • Acquisto e/o ristrutturazione di fabbricati strumentali
      • Acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali
      • Investimenti finalizzati alla digitalizzazione e all'efficientamento energetico
      • Finanziamento dei fabbisogni di capitale circolante
Per info scrivere a elena.scanferla@coesi.coop
 
 

PROMOZIONE DI PROGETTI E INTERVENTI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO E/O DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L’EMPOWERMENT FEMMINILE, IL REINSERIMENTO LAVORATIVO E LA RIPARTENZA ECONOMICA E SOCIALE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Beneficiari del contributo sono Enti del terzo settore in rete con altri soggetti. Nella rete sarà obbligatoria la presenza di almeno un Centro Antiviolenza e di un ente, tra cui operatori pubblici e privati accreditati ai servizi al lavoro e alla formazione, istituzioni formative accreditate, Istituti professionali di Stato, fondazioni ITS e Camere di Commercio. Destinatari della misura sono donne vittime di violenza che siano nella fase finale di fuoriuscita dalla violenza.

Scarica la delibera

 

PROGETTO SKIFT FASE 1: BANDO PER LE IMPRESE DELL'ECONOMIA SOCIALE per ricevere servizi di consulenza e coaching per supportare la transizione ecologica

Dal 21 maggio 2024 (fino ad esaurimento fondi) è possibile presentare la propria candidatura compilando il modulo online. Scarica il bando completo. Per ulteriori info scrivere a skift@coesi.coop o vai al sito del progetto

 

DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO

Asse I - La Provincia di Bergamo ha finanziato la nuova annualità del Bando Dote Impresa Collocamento Mirato che prevede incentivi alle imprese che intendono attivare tirocini o assumere persone con disabilità.
Asse III - L'intervento si propone di incrementare l'occupazione attraverso la creazione di nuove cooperative sociali o di nuovi rami di impresa sociale da parte di cooperative di tipo B.
Scarica il bando cliccando qui
 

MODELLO LAVORO INCLUSIVO NELLE IMPRESE LOMBARDE  Bando di Unioncamere

15 aprile 2024 apertura del bando con dotazione finanziaria di € 2.000.000,00. Obiettivo è incrementare le assunzioni di persone con disabilità, promuovere la piena inclusione di coloro già impiegati, e diffondere una cultura inclusiva in tutti gli aspetti organizzativi. Assegnazione del contributo con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. 

Per i dettagli clicca qui

 

CREARE.COOP per supportare la nascita di nuova cooperazione giovanile

Il bando promosso da Fondosviluppo intende supportare la nascita di nuove cooperative di giovani aderenti a Confocooperative. Le candidature potranno essere presentate dal 15 MARZO 2024 sino al 31 MARZO 2025. 

Per i dettagli clicca qui

Per info scrivere a elena.scanferla@coesi.coop

 
 
Contatti:
Referente Ufficio Progetti Carla Burini
 
 
 
 
Archivio
News
Archivio
Eventi
Centro Servizi Aziendali Coesi
Soc. Coop. Impresa Sociale
Sede Legale e Amministrativa
via Serassi, 7 - 24125 Bergamo
Centralino telefonico unico:
035 006 3511
Fax: 035 0063598
C.F. e P.IVA (IT) 03188760163
Registro Imprese REA n. 356765
Orari Segreteria
lun. mar. gio. 8:30-13:00 - 14:00-17:30
mer. 8:30-13:00
ven. 8:30-13:00 - 14:00-16:30