Destinatari
- responsabili e operatori per l’inserimento lavorativo
- addetti amministrativi per la gestione del personale delle cooperative sociali, responsabili e operativi degli sportelli dei Servizi al lavoro
Data
Mercoledì 7 luglio 2021 ore 9:00
Sede
Sala Biblioteca CARITAS - Via Conventino n. 8 Bergamo
Programma
Dott.ssa Teresa Mazzotta Direttrice Casa Circondariale "Don Fausto Resmini"
Gino Gelmi – Vice presidente Associazione Carcere e Territorio
L’importanza dei progetti territoriali per l’inclusione e l’inserimento delle persone soggette a restrizioni penali
Relatore: Rodolfo Scala e- ducatore
- Le misure di detenzione, misure penali esterne e Inserimento lavorativo
- Il lavoro penitenziario extramurario: presupposti per l’ammissione
- Le misure alternative alla detenzione:
- Affidamento in prova al servizio sociale.
- detenzione domiciliare, semilibertà
- indicazione delle forme particolari di misure alternative previste dalle leggi sull’ordinamento penitenziario e il t.u. in materia di stupefacenti.
- Percorsi possibili per l’inserimento lavorativo
- Il rapporto con gli enti preposti al controllo e alla verifica dei progetti, le aziende ospitanti e gli enti promotori: regole e buone prassi
Relatore: Antonio Mariani - Resposnabile Ufficio paghe CSA COESI
- Le norme per favorire l’attività lavorativa dei detenuti strumenti contrattuali
la legge 381/91 art 4. (categorie svantaggiate)
legge 22 giugno 2000 n. 193, c.d. legge Smuraglia (convenzione con l’amministrazione penitenziaria)
strumenti contrattuali per l’inserimento lavorativo e loro applicabilità, informazioni tecniche su certificato di svantaggio
Info: Per eventuali chiarimenti potete contattare Roberta Salvi presso Centro Servizi Aziendali COESI (tel. 035/0063511 ; e- mail roberta.salvi@coesi.coop).