Corsi
e formazione

Corso a edizioni

Webinar - Corso referente covid-19

Programma del corso

Il Covid-manager ha funzioni di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo anticontagio da COVID-19 e costituisce il principale referente aziendale con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e gli enti di controllo. Gli enti gestori di servizi sociosanitari e sociali che si sono dotati di tale figura a partire dal 1° settembre 2020, devono garantirne adeguata formazione. 

Durata: 4 ore.
Costo: 50 € + IVA 22% a partecipante.
Frequenza: 90% del monte ore.
Apprendimento: Al termine viene effettuato un test di apprendimento.
Frequenza: Per chi supera il test è prevista la consegna di un attestato di partecipazione.
Aggiornamento: Il presente corso ha validità permanente.
Località: Il corso si terrà in modalità webinar, per partecipare sarà necessario disporre di: pc dotato di telecamera e microfono funzionanti e connessione internet adeguata.
PartecipantiIl corso prevede un massimo di 35 allievi.

 

NOTE

Pagamenti: Si ricorda anche che per il pagamento farà fede l’iscrizione al corso e non l’effettiva presenza. Pertanto, a chi si fosse iscritto e non dovesse partecipare, verrà comunque addebitato il pagamento.

InfoPer eventuali chiarimenti potete contattare, oltre che i vostri referenti per la sicurezza, anche Roberta Salvi  presso Centro Servizi Aziendali COESI (tel. 035/0063511 ; e- mail roberta.salvi@coesi.coop).
 

CONTENUTI

Contenuti prima parte: aspetti organizzativi
  • I protocolli nazionali condicisi di regolamtazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 per gli ambienti di lavoro e per i cantieri
  • Approfondimento sui dispositivi di protezione individuali (DPI) per limitare il contagio da COVID-19: caratteristiche tecniche, scelta e corrette modalità di utilizzo delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie (chirurgiche, FFP2 e FFP3).
  • Esempi pratici di una corretta applicazione delle misure tecnico-organizzative anticontagio per la tutela dei lavoratori
  • La normativa sulla tutela del lavoratori in “Smartworking”
  • INAIL e COVID-19: cosa significa infortunio da “Coronavirus”
  • Pulizia e sanificazione: come e quando effettuarle
  • Presentazione e illustrazione della Check list di controllo per la corretta attuazione delle misure anticontagio COVID-19
Contenuti seconda parte: aspetti sanitari
  • Il “Coronavirus” SARS-CoV-2: caratteristiche
  • La Malattia Covid-19: concetti di epidemiologia per comprendere nascita e sviluppo della pandemia
  • Le principali vie di trasmissione e contagio da Coronavirus SARS-CoV-2 e i sintomi
  • Il ruolo del Medico Competente nella gestione del Rischio da COVID-19
  • La Sorveglianza Sanitaria: approfondimenti
  • La gestione di persone sintomatiche in Azienda
  • I lavoratori Fragili: come gestire la loro presenza in azienda
  • La ripresa delle attività e il reintegro dei lavoratori dopo infezione Covid-19
  • Gli screening test in azienda: quando farli e a cosa servono (tamponi e test sierologici)

DOCENTI

dott. ssa Carla Burini - RSPP CSA Coesi
dott.ssa Emma Sala - Medico del lavoro

 

CONTATTI

InfoPer eventuali chiarimenti potete contattare, oltre che i vostri referenti per la sicurezza, anche Roberta Salvi  presso Centro Servizi Aziendali COESI (tel. 035/0063511 ; e- mail roberta.salvi@coesi.coop).

 

Torna ai corsi
Centro Servizi Aziendali Coesi
Soc. Coop. Impresa Sociale
Sede Legale e Amministrativa
via Serassi, 7 - 24125 Bergamo
Centralino telefonico unico:
035 006 3511
Fax: 035 0063598
C.F. e P.IVA (IT) 03188760163
Registro Imprese REA n. 356765
Orari Segreteria
lun. mar. gio. 8:30-13:00 - 14:00-17:30
mer. 8:30-13:00
ven. 8:30-13:00 - 14:00-16:30